GALILEO FESTIVAL DELLA SCIENZA E INNOVAZIONE - 8-11 maggio 2025 Padova

Date: 

08/05/2025 - 08:00 to 11/05/2025 - 21:00

The news is in Italian because the event will be held in Italian

 

GALILEO FESTIVAL DELLA SCIENZA E INNOVAZIONE

13^ EDIZIONE | PROGETTO ACADEMY

Padova, 8-11 maggio 2025

 

Tre giorni di visite guidate in azienda, incontri, seminari, talk con i grandi nomi dell’innovazione, del trasferimento tecnologico, della scienza e dell’impresa innovativa. Focus su energia, risorse e mobilità; space economy; life sciences; robotica e AI; processi per innovare.

 

Prossima scadenza per l’invio della candidatura: 20 aprile 2025

Tutte le informazioni su www.galileofestival.it

Sono aperte le candidature per le borse di soggiorno per partecipare al Progetto Academy del Galileo Festival della Scienza e Innovazione, un’occasione unica di incontro, scambio e formazione – in programma a Padova da giovedì 8 a domenica 11 maggio 2025 – aperta agli studenti dei corsi di laurea triennale, magistrale, master, dottorato e ITS di tutte le Università italiane

Il Galileo Festival della Scienza e Innovazione è promosso da  NEM Nord-Est MultimediaIl Mattino di Padova, Comune di Padova e curato da PostEventi.

Gli studenti interessati potranno scegliere di inviare la propria candidatura per due diverse opzioni a scelta:

opzione 1 | visite guidate + partecipazione al Galileo Festival: l’Academy si svolgerà da giovedì 8 a domenica 11 maggio, per un totale di 4      giorni / 3 notti

opzione 2 | partecipazione al Galileo Festival: l’Academy si svolgerà da venerdì 9 a domenica 11 maggio, per un totale di 3 giorni / 2 notti

 

Tra i relatori confermati: Emanuele de Rinaldis, vicepresidente Global Head of Precision Medicine and Computational Biology Sanofi; Fabrizio Pregliasco, docente di Igiene generale e applicata Università di Milano, direttore sanitario IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio; Fiorenzo Marco Galli, direttore generale Museo della Scienza di Milano; Giuseppe Remuzzi, direttore IRCCS-Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri; Rocco Bellantone, presidente Istituto Superiore Sanità; Luigi Crema, presidente Hydrogen Research Europe, FBK-Fondazione Bruno Kessler; Stefania De Pascale, docente Università di Napoli Federico II, responsabile Laboratory of Crop research for Space; Giovanni Dal Lago, fondatore e amministratore delegato Officina Stellare; Antonio Zoccoli, presidente Fondazione ICSC – Centro Nazionale di Ricerca in High-Performance Computing, Big Data e Quantum Computing

 

BORSE DI SOGGIORNO PER PARTECIPARE ALL'ACADEMY DI GALILEO FESTIVAL DELLA SCIENZA E DELL'INNOVAZIONE

Anche quest’anno, il Galileo Festival guarda con attenzione particolare al coinvolgimento dei giovani delle Università italiane, ai quali intende offrire un’occasione unica di incontro, scambio e formazione. A tale scopo l’organizzazione offre a un numero selezionato di studenti universitari la possibilità di candidarsi alla Galileo Festival Academy e accedere alle borse di soggiorno.

 

CLICCA QUI PER CANDIDARTI:​ Galileo Festival Academy

 

PER INFORMAZIONI academy@italypost.it