KNOW-HOW
Il laboratorio di Meccatronica ha una decennale esperienza nello sviluppo e nella progettazione meccanica parametrica di setup sperimentali e di microstrutture meccaniche di precisione, vantando avanzate capacità nella sincronizzazione dei segnali di registrazione (sensoristica) e stimolazione (attuatori); L’attività svolta a supporto della ricerca nelle neuroscienze ha permesso lo sviluppo di software e hardware altamente performanti che spaziano dai semplici sistemi di monitoraggio a complessi sistemi di controllo embedded real-time.
Il laboratorio ha sviluppato una metodologia di sviluppo in grado di offrire la massima personalizzazione del setup di misura grazie all’integrazione di elettronica, sensoristica, software e parti meccaniche sviluppate internamente. Altra expertise caratterizzante del Laboratorio è rappresentata dalle tecniche avanzate di integrazione della fibra ottica in micro-strumentazione.
AMBITI APPLICATIVI
Meccanica e metalmeccanica avanzata e Industria biomedicale.
Più in generale, il laboratorio di meccatronica della SISSA è in grado di offrire expertise e tecnologia di frontiera principalmente nei seguenti ambiti:
- ovunque laddove sia necessario misurare e controllare dei processi. Tipici esempi sono i banchi di test che possono avere come oggetto di analisi sistemi meccanici (valutazione dei rendimenti, test di resistenza etc.), processi chimici, fisici o energetici etc.. L’alto grado di personalizzazione raggiungibile sia dal lato hardware che software dai sistemi messi a punto dal Laboratorio sono un elemento fondamentale per la qualità della misura o del test da effettuare;
- nella meccanica integrata a sistemi di controllo ed automazione e prototipazione rapida di precisione attraverso stampa 3D e microlavorazioni, microfluidica (>100µm);
- nell’ingegneria biomedica, prototipazione di sonde e sensoristica ottica.
REFERENTE SCIENTIFICO
Prof. Mathew E. Diamond - Direttore Laboratorio di Meccatronica della SISSA