LABORATORIO DI NEUROSCIENZE E SOCIETÀ

Il Laboratorio di Neuroscienze e Società diretto dalla professoressa Raffaella Rumiati ha negli ultimi anni indagato diversi aspetti propri delle malattie neurodegenerative nonché dell’invecchiamento sano ed è attualmente attivo nello studio di tematiche di grande interesse quale i meccanismi neurocognitivi alla base della percezione e scelta del cibo. Il laboratorio ha inoltre avviato una intensa attività di ricerca volta allo studio del naturale declino e della conservazione delle funzioni congitive negli oldest old, ovvero anziani al di sopra degli 85 anni d’età per i quali la letteratura scientifica dispone di poche evidenze. D'altra parte, il declino cognitivo dovuto all’invecchiamento comporta ingenti problematiche sociali ed economiche sia a livello statale (le demenze assorbono l’1% del PIL nazionale) che familiare (QoL dell’anziano e dei familiari, impatto economico sulla famiglia). Tutto ciò viene acuito anche dal fatto che sul territorio nazionale non vi è un programma strutturato di prevenzione attiva al quale i privati possano accedere.

AMBITI DI APPLICAZIONE:

Gli studi portati avanti dal Laboratorio diretto dalla prof.ssa Rumiati potrebbero quindi porsi come sostrato e base scientifica per la realizzazione di protocolli volti alla realizzazione di servizi per la salute attraverso percorsi di training cognitivo, una sorta di "palestra per il cervello" basata sui più recenti progressi in Neuroscienze finalizzati al mantenimento e all’ottimizzazione delle risorse cognitive nei soggetti più anziani della società.