E' stato pubblicato il bando 2022 per il finanziamento di progetti di valorizzazione dei brevetti (Brevetti+), da finanziare anche nell’ambito del PNRR, Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione competitività, cultura e turismo” - Componente 2 “Digitalizzazione, innovazione e competitività nel sistema produttivo” - Investimento 6 “Sistema della proprietà industriale” finanziato dall’Unione Europea NextGenerationEU.
Brevetti+ è l'incentivo per la valorizzazione economica dei brevetti, istituito dal Ministero dello Sviluppo Economico (DGTPI – UIBM) e affidato, come ente gestore, ad Invitalia.
L’obiettivo è favorire lo sviluppo di una strategia brevettuale e la competitività delle PMI italiane, attraverso la concessione di un’agevolazione a fondo perduto per l'acquisto di servizi specialistici funzionali alla valorizzazione di un brevetto per invenzione industriale in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato.
DOTAZIONE FINANZIARIA 2022:
La dotazione finanziaria complessiva da destinare alle PMI beneficiarie delle agevolazioni ammonta ad euro 20.000.000,00 (venti milioni/00) a cui si aggiungono euro 10.000.000,00 (dieci milioni/00) a valere sulla Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura” - Componente 2 “Digitalizzazione, innovazione e competitività nel sistema produttivo” dell’Investimento 6 “Sistema della proprietà industriale” del PNRR assegnate al MISE ai sensi del Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 6 agosto 2021.
CONTRIBUTO:
L’entità dell’agevolazione a fondo perduto è pari all’80% dei costi ammissibili, fino ad un massimo di €140.000,00.
Il suddetto limite è elevato al 100% per le imprese beneficiarie che al momento della presentazione della domanda risultavano contitolari - con un Ente Pubblico di Ricerca (Università, Enti di Ricerca e IRCCS) - della domanda di brevetto o di brevetto rilasciato ovvero titolari di una licenza esclusiva avente per oggetto un brevetto rilasciato ad uno dei suddetti enti pubblici, già trascritta all’UIBM, senza vincoli di estensione territoriali.
L’agevolazione è concessa in regime de minimis.
CHI PUO’ ACCEDERE:
➢ Titolari di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 01/01/2019 ovvero titolari di una licenza esclusiva trascritta all’UIBM di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 01/01/2019.
➢ Titolari di una domanda nazionale di brevetto per invenzione industriale depositata successivamente al 01/01/20 con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”.
➢ Titolari di una domanda di brevetto europeo o di una domanda internazionale di brevetto depositata successivamente al 01/01/2020, con il relativo rapporto di ricerca con esito “non negativo”, che rivendichi la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto (che non deve essere già stata ammessa, nei precedenti sportelli, alle agevolazioni relative a Brevetti+)
N.B.: ciascun soggetto può presentare un solo progetto di valorizzazione relativo ad un unico brevetto, che non sia già oggetto di un’altra domanda presentata nel presente sportello.
1 brevetto/domanda di brevetto => 1 domanda di partecipazione
PROGETTO DI VALORIZZAZIONE:
Il contributo è finalizzato all’acquisto di servizi specialistici funzionali e strettamente connessi alla valorizzazione economica del brevetto.
I servizi specialistici devono rientrare nelle seguenti aree di servizio:
A. Progettazione, ingegnerizzazione e industrializzazione
B. Organizzazione e sviluppo
C. Trasferimento tecnologico.
(Per ogni area è disponibile un elenco di servizi ammissibili --> Art. 6 del Bando in oggetto)
Criteri di ammissibilità del progetto di valorizzazione:
• il progetto non può basarsi su un unico servizio;
• nel progetto deve essere presente almeno un servizio della macroarea A;
• gli importi richiesti per i servizi relativi alle macroaree B e C, non possono superare, complessivamente, il 40% del totale del piano richiesto.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA:
Le domande di agevolazioni devono essere compilate esclusivamente tramite la Procedura Informatica e secondo le modalità e gli schemi pubblicati nell'apposita sezione del sito web di Invitalia: Presenta la domanda - Invitalia
DOCUMENTAZIONE DA PRODURRE:
• Progetto di valorizzazione brevettuale (secondo format);
• DSAN;
• Documentazione inerente il brevetto (titolarità, eventuale contitolarità, domanda, licenza);
• Preventivi di spesa
Le domande possono essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 27 settembre 2022 e fino ad esaurimento delle risorse disponibili. Sul sito di Invitalia sono presenti numerosi quesiti utili per la compilazione della domanda e per le fasi successive.
SERVIZI NON AMMISSIBILI:
➢ Non è ammessa alcun tipo di partecipazione societaria tra l’impresa beneficiaria ed i fornitori dei servizi.
➢ Non sono ammissibili i servizi specialistici erogati da:
-
amministratori, soci e dipendenti dell’impresa beneficiaria o dai loro prossimi congiunti;
-
società nella cui compagine siano presenti i soci o gli amministratori dell’impresa beneficiaria o i loro prossimi congiunti;
-
società in cui i soci della proponente abbiano partecipazioni societarie a qualsiasi livello oppure ricoprano ruoli di rappresentanza/amministrazione;
-
liberi professionisti che, in virtù di specifici accordi di collaborazione, svolgano ruoli gestionali/amministrativi nella società proponente;
-
persone fisiche sprovviste di partita IVA;
-
contitolari del brevetto;
-
soggetto cedente la licenza d’uso del brevetto
Per scaricare il Bando completo, fare riferimento al sito MISE al link: Brevetti+, Marchi+ e Disegni+
Per maggiori informazioni: valorisation@sissa.it